TFA SOSTEGNO: Prova Scritta, Modalità Singole Università e Traccia Semi-struttura con Casi di Disabilità Specifici. Tracce TFA sostegno

TFA sostegno 2023 – TFA sostegno – TFA sostegno 8° ciclo in uscita

Le commissioni per legge devono stabilire i criteri di valutazione delle prove scritte prima di iniziare le correzioni dei compiti e degli elaborati del VIII ciclo TFA sostegno 2023. Abbiamo pertanto chiesto al noto e pubblicizzato Ente di Formazione Origine Concorsi in base a quali criteri hanno preparato le loro tracce ed i loro materiali, e quali credono siano i criteri che saranno adottati dalle commissioni successivamente. Infine,  abbiamo chiesto cosa si intende per prova semi-strutturata e con casi di studio di disabilità a cui si attengono alcune Università. Vediamo nello specifico Università per Università le modalità con i maggiori esperti di preparazione in Italia, www.origineconcorsi.it

Come si svolgeranno le prove scritte?

Origine: Le modalità della prova cambiano da Università ad Università sempre nel rispetto delle disposizioni del bando nazionale e del Decreto attuativo del percorso di Specializzazione Sostegno. Ricordiamo che il DECRETO è del 30 settembre 2011 “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249. (12A03796) (GU Serie Generale n.78 del 02-04-2012″. Il nostro lavoro con il Laboratorio di preparazione alle prove scritte di Origineconcorsi.it/Lab di sostegno diviso per gradi, è iniziato nel lontano 2011 ed ormai sono quasi 11 anni! Attenzione: le tracce cambiano per ogni specifico grado, e non sono come nei manuali in vendita le stesse e dello stesso tipo per tutti i gradi! Ad esempio, il PCTO viene chiesto solo alla secondaria di II grado e ci mancherebbe, come altre tracce solo a primaria. Per questo i nostri laboratori sono 4 ed ognuno specifico per un unico e singolo grado, anche come UDA, teoria, mappe concettuali, ed approfondimenti, etc. Siamo gli unici ad aver differenziato il percorso di preparazione in base al grado con cui si concorre”. Non si possono pensare come vediamo negli altri centri di preparazione tracce generiche con attività didattiche adatta sia alla scuola dell’infanzia (bambini pre-alfabetizzati) e bambini della primaria, o tanto meno pre-adolescenti come nel primo grado, e studenti invece ormai adolescenti o giovani adulti come nella secondaria di II grado. Per noi le tracce devono essere specifiche.

In che senso, e quali sono gli Ambiti previsti dal bando?

Origine:  Gli ambiti previsti dal Decreto nazionale sono 4. Queste le tematiche su cui verteranno le prove o le indicazioni specifiche sugli ambiti:

  1.  AMBITO A – competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
  2.  AMBITO B – competenze su empatia e intelligenza emotiva;
  3.  AMBITO C – competenze su creatività e pensiero divergente;
  4.  AMBITO D – competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche

Alcune Università adottano il modello di domande divise su tre ambiti (quindi tre tracce su 4 ambiti) ogni traccia in tal caso deve essere lunga: 20 righe in media, se fossero invece 4 tracce: 15 righe in media. Infine, altre Università formulano il quesito su di un solo ambito, quindi una sola traccia di lunghezza di circa 50/60 righe. In tutti i casi, si potrà scrivere massimo un foglio e non di più. Il solo foglio consegnato dalla commissione. La proporzione dipende sempre dall’unico foglio fornito per rispondere al candidato e non possono essere usati altri fogli o aggiunti altri fogli. Inoltre, ci sono candidati che hanno scrittura più ampia ed altri scrivono come dire “più piccolo”, per tanto la lunghezza è un dato indicativo ma significativo. Ma per avere tracce e modelli consiglio QUI!

Esempi in tal senso?

Origine: Ovviamente non è detto che anche in questo ciclo VIII ciclo, il cui bando è in uscita si segua lo schema dell’anno precedente. Ma è anche vero che ormai siamo arrivati all’ottavo ciclo – VIII TFA sostegno 8° ciclo – ed abbiamo una storicità importante – per cui i nostri ricercatori universitari di Origine hanno lavorato a tracce previsionali aggiornate sviluppando e svolgendo i contenuti delle tracce degli anni precedenti di tutte le Università Italiane; e quasi sicuramente rimangono queste indicate a seguire le modalità della prova scritta. I nostri corsi TFA preselettiva con database + Teoria + chiave di ricerca per risposte sempre commentate e spiegate dalla teoria, ed il Laboratorio Tracce Svolte sono aggiornati non solo ad ogni nuova edizione delle prove ma anche costantemente durante il corso fino al giorno prima delle prove di selezione che potrebbe anche svolgersi a Settembre 2023.  Tranne per l’Università degli Studi Suor Benincasa di Napoli e per l’Università degli Studi di Palermo che lo scrivono espressamente nel bando e per le quali offriamo  un servizio personalizzato tracce – nel caso si è interessati si può contattare per info il 3516843082 – le tracce si sviluppano su più ambiti. Ripetiamo Napoli, Viterbo e Palermo propongono al candidato della prova scritta 4 tracce da cui scegliere una sola (come a Napoli ambito a scelta del candidato in questo caso parliamo di circa 54 righe – max un foglio fronte/retro), per il resto riteniamo probabili:

  • Viterbo: una sola traccia su ambito sorteggiato – vedi Tfa sostegno Viterbo
  • Firenze: tre – TFA sostegno Firenze
  • Salerno: quattro (da svolgere tutte e quattro ovviamente) – TFA sostegno Salerno
  • Lecce: tre [ tre su quattro ambiti sempre avendo come riferimento i 4 ambiti così come previsti nel corso di Origine] – una traccia solitamente è molto specifica e tecnica a Lecce son autore
  • Link Campus: tre [sempre avendo come riferimento i 4 ambiti così come previsti nel corso di Origine]
  • Bari: 4 domande nel 2022
  • Cassino: due tracce su 4 ambiti [sempre avendo come riferimento i 4 ambiti così come previsti nel corso di Origine]
  • Enna una sola ma non a scelta quindi non è il candidato che sceglie ma estrazione dell’ambito
    Catania una sola traccia non a scelta
  • Messina: tre tracce
  • Università della Calabria 2022 – Traccia con caso di studio di disabilità intellettiva grave e ragazzo immigrato
  • Genova: traccia su caso di studio specifici di disabilità
  • Ferrara: tre tracce [sempre avendo come riferimento i 4 ambiti così come previsti nel corso di Origine]
  • Foggia solitamente 2 tracce da 20 righe di cui una solitamente su Ambito D – osservazione e valutazione compresa
  • Roma Lumsa, Teramo, Genova, Siena, Università della Calabria, Università di Udine (di cui facciamo esempio) e Torino: traccia con caso di studio specifico in classe con una o più disabilità – come scrivono espressamente nel bando e per cui vi è un apposita sezione del laboratorio tracce di Origine unici in tal senso in Italia con casi di UDA e casi studio specifico
  • Altra particolarità Cagliari con richiesta di un UDA generica su argomento scelto dal candidato
  • Torino merita un discorso a parte, le tracce di cui forniamo esempio nel nostro Laboratorio erano molto tecniche e difficili e orientate alla normativa
  • Padova come Torino tracce molte tecniche che partivano dalla famosa Legge Buona Scuola

Quando vi è estrazione e non c’è scelta del candidato bisogna prepararsi su ognuno dei 4 ambiti previsti dal Laboratorio di Origine. Di solito quando è una sola traccia considerando le righe di un foglio protocollare o di quadernone (togliendo qualche rigo per la traccia) sui 54/60 righi. Per info specifiche si faccia riferimento QUI. Di solito se sono tre tracce da 15/20 righe, se sono due intorno a 20 righe. Quindi è la qualità della scrittura non scrivere tanto per scrivere che conta.

Per le altre modalità basta vedere sul nostro sito QUI! Spesso nel bando è riportata l’indicazione delle modalità. Ad esempio, a Torino lo scorso anno erano 3, ma da quest’anno le indicazioni sembrano essere domande su tre ambiti quasi per tutte le Università. Il corso laboratorio tracce di Origine propone oltre centoventi tracce svolte con quesiti divise per ambito, oltre ad audio-lezioni, glossario e ben 10 moduli teorici per orale! Modello UDA e mini-progettazione didattica, mappe concettuali, glossario tematico, griglie di valutazioni, normativa PEI e documenti esclusivi sostegno, ed è sempre aggiornato online.

Cosa prevedete in previsione come dite di prove a Settembre 2023? Quali novità possibili?

Origine: Crediamo che siano possibili tracce sul digitale, classi 4.0 ed Orientamento Scolastico Obbligatorio, temi come lo stesso PNRR di grande e stringente attualità

Cosa invece si intende per prova semi-strutturata su casi di studio?

Origine: una mini-progettazione didattica da parte del docente, su di un modello di una possibile diciamo impropriamente “UDA”. Pisa, Teramo, Roma Lumsa, in parte Torino, vanno in questo senso, viene proposto un vero caso di studio con una classe ed al suo interno uno studente con una specifica difficoltà di apprendimento. Sul nostro laboratorio di scrittura tracce trova tutti i modelli e molta programmazione. Abbiamo infatti un’apposita sezione del corso dedicata ai casi di studio.

Cosa significa prova con caso di studio nel senso di caso di disabilità o U.D.A?

Origine: è una modalità che se presente viene comunicato dalla stessa Università e sono pochissime le Università che richiedono il caso di studio (Lumsa di Roma, Siena, Viterbo, STOP. Ripetiamo se il candidato di queste Università di informa viene sempre avvertito prima del caso di studio.

Voi come Origine preparate su ogni tipo di modalità?

Origine: Per forza. Anche se negli anni precedenti sono state le modalità tre tracce o una, o senza programmazione,  o altro, non significa che non possano uscire o cambiare. Noi diamo tutto a tutti, affinché la preparazione sia sempre non solo completa, ma anche flessibile per ogni tipo di traccia. Pubblichiamo su fonte Origine Concorsi i Criteri di valutazione della prova scritta e delle tracce della prova scritta. 

Questi sono i principi su cui sono costruite le tracce di Origine

DESCRITTORI CRITERI 

Livello basso da 0 a 3 Livello medio da 4 a 7 Livello alto da 8 a 10

Coerenza e pertinenza

Il candidato:
– lascia la domanda in bianco;
– mostra scarsa conoscenza dell’argomento.

Il candidato risponde in maniera corretta ma in termini generici senza adeguati riferimenti al contesto scientifico di riferimento.
Il candidato risponde in modo pertinente mostrando padronanza dell’argomento, inserendolo adeguatamente nel dibattito scientifico di riferimento.

Completezza

Il candidato espone l’argomento in modo semplicistico, a livello di senso comune. Il candidato presenta l’argomento in modo corretto ma superficiale, senza una visione critica.

Il candidato argomenta la propria risposta in modo critico e con riferimento ad autori, ai contesti socio-culturali e scientifici di pertinenza e a modelli teorici

Correttezza e chiarezza

Questi sono i principi su cui sono costruite le tracce di Origine

L’elaborato presenta:
– errori di ortografia e grammatica;
– mancato uso del lessico di settore.

L’elaborato:
– è scritto in modo corretto (non ci sono errori di ortografia e grammatica);
– presenta scelte lessicali appropriate (conoscenza del lessico del settore).

L’elaborato si distingue per particolare forma e accuratezza a sostegno della capacità argomentativa.

Prova scritta sostegno – griglie di valutazione dei commissari [documenti interni alle commissioni] – Fonte OrigineConcorsi.it

Gli elaborati scritti saranno valutati seguendo una rubrica di valutazione, predisposta dalla Commissione, sulla base delle seguenti dimensioni:

– il candidato illustra e descrive i “punti di forza” dell’ambiente di apprendimento e dei soggetti coinvolti;
– il candidato illustra e descrive i “punti di debolezza” dell’ambiente di apprendimento e dei soggetti coinvolti;
– riferimenti a strategie inclusive;
– suggerimenti per la collaborazione scuola-famiglia-extrascuola;
– suggerimenti per il miglioramento della qualità dell’integrazione scolastica;
– riferimenti teorici;
–  riferimenti normativi;
– uso di un linguaggio specifico;
– correttezza sintattica;
– correttezza ortografica.

Questi sono i principi su cui sono costruite le tracce di Origine